Negli ultimi tempi mi capita spesso di pensare a quanto la casa sia importante, anche e soprattutto a livello emotivo, e a quanto il mio modo di viverla sia cambiato nel corso del tempo.
Questa consapevolezza mi aiuta a capire meglio le persone che incontro e supporto ogni giorno nei loro cambiamenti in ambito immobiliare.
Cresciamo, cambiamo e – insieme a noi – si modificano i nostri desideri ed esigenze.
Diventa così inevitabile cambiare punto di vista riguardo a tante cose, compreso il luogo nel quale abitiamo.
Quando si è giovani, e magari si vive in affitto, il luogo in cui abitare rappresenta il traguardo della propria indipendenza.
Spesso le esigenze sono molto essenziali e si limitano ad una posizione comoda e lo spazio necessario per le proprie (poche) cose. In giornate che spaziano tra lavoro e amici, la casa è soprattutto un punto d’appoggio che diventa trampolino di lancio per nuove esperienze.
La prima casa acquistata spesso coincide con la nascita della propria famiglia.
Quando poi arrivano i figli, il tempo sembra essere sempre troppo poco e la priorità principale diventa quella di avere una casa comoda e funzionale: ad esempio con una cucina pratica e spaziosa e, magari, anche una bella zona lavanderia.
Man mano che i bambini crescono, si apprezza la possibilità di riservare loro una bella camera spaziosa in cui poter giocare liberamente, ci si godono le giornate in giardino e un’ampia sala da pranzo aiuta a organizzare affollati e allegri pranzi e cene con amici e parenti.
Con il passare del tempo, la casa merita di diventare uno spazio sempre più “nostro”: il luogo in cui possiamo essere davvero noi stessi.
Oltre a rappresentare lo scenario felice di tanti compleanni, Natali e feste in famiglia, diventa un’oasi felice dove dare sfogo ai propri hobby, lavorare in pace e rilassarsi in piena libertà.
Le emozioni collezionate tra quelle mura diventano talmente tante da faticare nel ricordarle tutte, e il loro benefico effetto le rende speciali e diverse da tutte le altre.
Assistendo e sperimentando in prima persona questi cambiamenti, ho cominciato a capire l’attaccamento che tanti clienti sentono verso le case che si accingono a lasciare.
Mi capita di vedere anziani che faticano ad affrontare il distacco dal posto in cui hanno vissuto per tanti anni.
Pur cercando di supportarli nel cambiamento (che spesso è la scelta più razionale) mi immedesimo nel loro stato d’animo perché so che il vero valore di un immobile non sta nel suo prezzo, ma nella felicità e nelle emozioni che hanno preso vita al suo interno.
Allo stesso tempo, quest’empatia mi porta ad avere ancora più cura e attenzione nei confronti di una nuova fase di cambiamento.
Con consigli mirati e suggerimenti dettati dalla mia esperienza, trovo la soluzione più adatta a qualunque fase della vita: anche a quelle più mature.
So che, nella terza età, una nuova casa più piccola e comoda può rappresentare un miglioramento nella qualità delle giornate, così come so di poter supportare ogni cliente nel trovare uno spazio grazioso in cui vivere meglio e costruire nuovi ricordi, portando con sé tutta la bellezza e la pienezza delle emozioni che la vita ha già regalato.
Cerchi la casa più adatta al momento che stai vivendo? Ti interessa trovarla a Locate Varesino, Caronno Pertusella o zone limitrofe? Contattami per maggiori informazioni!